Noto soprattutto per le creazioni in acciaio, il designer danese Poul Kjærholm si è cimentato anche con il legno e in particolare con la versatilità del compensato curvato. Come nel caso della leggendaria sedia PK23.
Oggi Fritz Hansen, dopo essersi consultato con la famiglia Kjærholm, riprende quel design elegantissimo (e bellissimo) che risale al 1954, quando il designer firmò la sedia a soli 25 anni, tra i suoi primi lavori.
Per i figli di Kjærholm è stata l’opportunità di esplorare e raccontare un lato diverso del padre, forse meno noto ma non meno espressivo e vivace. L’idea della sedia partiva da una sorta di conchiglia aperta a metà e piegata ad hoc per accogliere il corpo.
Tutto è stato concepito in chiave scultorea, senza celare nulla ma mostrando tutto, realizzando un design a dir poco radicale. Le sue produzioni dovevano essere belle e funzionali ma anche evidenziare la materialità.
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.
Devi essere connesso per inviare un commento.
0 Comments